L’agenzia disbrigo pratiche legali Toscana, con sede a Siena, svolge il servizio di ricerca anagrafica e genealogica presso i Comuni e le parrocchie della Toscana.
La ricerca dei dati anagrafici di una persona deve partire da riferimenti geografici, di tempo e di relazione parentale , procedendo a ritroso. I dati iniziali costituiscono la chiave di accesso per ricercare nei complessi delle fonti documentarie le informazioni utili a delineare i profili anagrafici.
Una legge del 1871 rende l’anagrafe obbligatoria per tutti i Comuni che da questa data in avanti sono preposti alla tenuta dei registri di nascita, matrimonio e morte della popolazione residente. I registri di stato civile riportano le registrazioni di nascite, di matrimonio, di pubblicazioni di matrimonio, di morte e talvolta di cittadinanza; costituiscono pertanto la fonte seriale e primaria per intraprendere ricerche anagrafiche e genealogiche.
Pertanto è sempre consigliabile iniziare le ricerche dall’archivio del Comune di origine.
Per il periodo antecedente al 1° settembre 1871 le funzioni di Ufficiale di stato civile erano espletate dai parroci, che sono titolari delle scritturazioni e della conservazione dei registri dei battezzati, matrimoni, morti e stati, ma già in precedenza alcune parrocchie curavano la compilazione di tali registri. Pertanto, per il periodo antecedente al 1871, è necessario rivolgersi alla parrocchia di nascita e a quella di residenza – se diversa dalla prima – per ottenere la certificazione anagrafica.
.